La dentina è il tessuto responsabile del colore del dente. Di solito ha un colore giallastro può essere visto attraverso lo smalto, che è traslucido.
Quei denti con maggiore spessore di dentina, come i canini, hanno un colore più scuro.
I denti tendono a scurirsi con l’età, non solo per l’ utilizzo di alcune sostanze come Caffè o tabacco, ma anche per l’ usura dello smalto [...]
A cosa è dovuta la colorazione di un dente?
Quali sono le cause che possono provocare macchie dentali?
- Alimenti con coloranti
- Tè, caffè, Coca-cola
- Tabacco
- Tetracicline
- Fluoruro
- Traumi
- Carie non trattata
- Otturazioni con amalgama (ossidazione amalgama)
- Invecchiamento naturale dei denti
- Cattiva igiene orale
Quanto dura lo sbiancamento dentale a luce fredda?
Una volta effettuato lo sbiancamento, i denti possono modificare la loro colorazione perché hanno perso l’effetto del trattamento, ma da diversi fattori naturali o esterni (vedi: provocare macchie dentale).
Riteniamo che il colore sia stabile per 4 anni in media, fintanto che si seguono i consigli di manutenzione di base.
Passato questo periodo si può ricorrere ad un altro trattamento [...]
Come si fa uno sbiancamento dei denti?
Lo sbiancamento dei denti si produce mediante una reazione sbiancante per denti, grazie a una reazione di ossidazione in cui il gel sbiancante penetra lo smalto e fa schiarire la dentina e dunque il colore del dente.
* Lo sbiancante impiegato è perossido di idrogeno [...]
Quali tipi di sbiancamento dei denti esistono?
Ci sono diversi tipi di sbiancamento dei denti, lo sbiancamento domiciliare e lo sbiancamento professionale.
Le differenze dipendono dai risultati attesi.
I kit per lo sbiancamento domestico si possono acquistare in farmacia, contenengono una bassa concentrazione di perossido di idrogeno, intorno al 3%, ma i risultati non sono significativi.
Inoltre, l’auto-applicazione, senza l’aiuto di un professionista può causare ustioni e danni alle gengive [...]